Psicologo; Psicoterapeuta; Psicologo Palermo; Ansia; Panico; Depressione; Consulenza psicologica
 

Dott. Sergio Angileri

 
Dott.ssa Serena Sciangola Dott. Luigi Pastore
 

Psicologia Psicoterapia Counseling Mindfulness

  Psicologia Medica - PSIMED Palermo
 
 

Esperienza ed eccellenza dal 1985

Competenza e prestigio a Palermo

 

Dott. Sergio Angileri

Già Psicologo Psicoterapeuta dal 1985

Psicoanalista Transazionale

Counselor

Il mio metodo - Il mio curriculum

 

 

 

334 386 0561

 

 

  

333 931 8633

 

Online e in Presenza

Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

(Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

 

 

I nostri ambienti

 

 
 
 
 
 
 
   
 tel. 334 3860561 # 333 9318633

Dott. Sergio Angileri

Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

dal 1985 a Palermo
 
Le sedi degli Studi dove ricevo in presenza sono a Palermo (Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)

Ricevo anche a Cefalù, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella


 
 
 
 
MINDFULNESS
 
 
 

 

Nella nostra Epoca attuale (siamo nel 2022), sommersi da reali "attacchi da più fonti" (epidemie, pandemie, aumento della temperatura sul pianeta, incendi su vasta scala, desertificazione in crescita, diminuzione di acqua potabile disponibile, crescita demografica irrefrenabile specialmente in alcune aree povere del pianeta, diminuzione delle materie energetiche necessarie come gas, petrolio ecc, seria compromissione della produzione alimentare in tutto il pianeta mentre aumenta la richiesta di cibo da parte di popolazioni povere che continuano a procreare bambini, guerre e minaccia di estensione di guerra su scala europea/mondiale, milioni di posti di lavoro in crisi, movimenti migratori in aumento, rapida perdita di valore dei risparmi e del denaro)  in tutto il mondo si registra un preoccupante incremento di persone che accusano disturbi e disagi causati da ansia, panico, fobie, depressione dell'umore, disturbi del sonno e disturbi sessuali. Inclusi i disturbi di relazione sia entro le coppie che le famiglie.
 
Normalmente, durante i decenni disponibili a ciascuno di noi per portare a termine l'esperienza di vita terrena, è indispensabile possedere una buona dotazione di Resilienza e una solida organizzazione mentale configurata con le caratteristiche della Realtà, come ci è dato incontrarla, con i suoi aspetti che a noi Umani risultano piacevoli e con gli altri -e non sono pochi- che invece ci risultano spiacevoli o dolorosi.
Queste due caratteristiche (Resilienza e Configurazione della Mente Isomorfica con la Realtà), sono quelle che determinano le condizioni di disagio e disturbo psicologico nell'Uomo, quando sono insufficienti. - Il conseguimento di queste due caratteristiche è l'obiettivo fondamentale di un percorso integrato, come si svolge con il Dott. Sergio Angileri.
 
Questo è vero già in condizioni ambientali e sociali di "normalità". Diventa ovviamente un'emergenza in condizioni "eccezionali" come quelle che stiamo sperimentando su tutto il pianeta Terra, negli ultimi anni e attualmente.
 
 
I trattamenti con "protocolli Mindfulness" già regolarmente utilizzati da tempo, si stanno dimostrando davvero molto efficaci e risolutivi, in questa situazione, sia applicati con le sedute di presenza, che in modalità online.
 
La maggior parte delle persone che ne stanno usufruendo, a volte anche con leggeri supporti farmacologici di sostegno, dimostrano un netto miglioramento della loro sofferenza e sintomatologia, già entro 2 settimane dall'inizio del trattamento.
 
 
 
La Mindfulness può essere applicata con due modalità:
 
MODALITA' INTEGRATA:  Mindfulness applicata come metodo/tecnica integrata ai trattamenti clinici e non clinici (psicologia medica; psicoterapia; analisi; counseling; ed altri)
 
MODALITA' ESPERENZIALE: Mindfulness applicata come esperienza a se stante e quindi anche intesa come una variante della ben più antica Meditazione Vipassana
 

Avviarsi e crescere a praticare Mindfulness e Meditazione Analitica, insieme a professionisti qualificati e specializzati in Psicologia Clinica, Counseling Analitico, Psicoterapia Cognitiva o Analitica e/o Medicina, consente di sperimentarsi molto più nel profondo della mente e dell'inconscio e principalmente -quando necessario- si possono sperimentare e apprendere metodologie e protocolli Mindfulness scientificamente testati e collaudati per il trattamento anche di diverse patologie, disturbi o disagi psicologici.

 

 Inoltre è anche da considerare che durante la pratica di esperienze Mindfulness o Meditative, c'è sempre la possibilità che possano emergere dinamiche profonde, ricordi, immagini, visualizzazioni, che potrebbero implicare risvegli emozionali coinvolgenti e significativi per la persona.

In questi casi, se si è accompagnati nell'esperienza Mindfulness o Meditativa, dai professionisti qualificati detti sopra, si ha la garanzia della migliore protezione psicologica e del tempestivo intervento analitico di ciò che accade, ottenendo protezione e orientamento su come trattare le proprie emozioni ai fini della propria evoluzione, crescita e benessere psico-fisico.

 

 
 

Il Dott. Sergio Angileri applica e insegna la Mindfulness e la Meditazione, sia in "Modalità Integrata", che in "Modalità Esperenziale".

 

I trattamenti sono quasi sempre integrati con applicazioni Mindfulness. Per questo vengono chiamati "moduli integrati di trattamento" Mindfulness Based.

 

Per ogni tipo di problema, disagio o disturbo da trattare, si applica un "modulo integrato" specifico.

Il Dott. Sergio Angileri si avvale della collaborazione di altri specialisti psicoterapeuti, neurologi, psichiatri, medici. Tuttavia, anche quando una persona viene seguita nel trattamento da un altro di questi professionisti, l'applicazione del modulo integrato Mindfulness, viene sempre eseguita dal Dott. Sergio Angileri.

Sia che si tratti di Psicoterapia, di Counseling, di Terapia Psicologica, di Analisi o di terapia Psichiatrica o Neurologica, ognuna di queste si integra con protocolli di Mindfulness o in alcuni casi con percorsi di Meditazione Specialistica applicata.

 
 

 

Segue adesso la definizione della Mindfulness esposta dal Centromindfulness di Roma

Definizione di Mindfulness

Centromindfulness di Roma

 

La Mindfulness è uno stato mentale,“una modalità dell' essere, non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere com'è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente” (Teasdale), che può essere coltivato e stabilizzato attraverso particolari tecniche.

E' uno stato mentale non concettuale,non-discorsivo, non-linguistico, e  che soprattutto “apre” a degli insight che portano alla comprensione profonda del funzionamento della mente stessa. 

Questo modo di essere può offrire un luogo di sicurezza e pace ”una base sicura” – che è innata nella nostra naturale costituzione.“E’stupefacente quanto sia liberatorio l’essere capaci di vedere che i tuoi pensieri sono solo pensieri e che non sono “te stesso” o “la realtà”...il semplice atto di riconoscere i tuoi pensieri come pensieri, può renderti libero dalla realtà distorta che essi spesso creano e genera un maggior senso di chiarezza e di padronanza sulla tua vita”
Kabat-Zinn (1990, pp.69-70)

Non è facile rendere a parole ciò che si riferisce innanzitutto ad un'esperienza vissuta, a uno stato mentale, ad uno stato di coscienza. Proprio per tale motivo, cioè per favorire una comprensione diretta attraverso l'esperienza, spesso si sceglie di non tradurre il termine inglese
mindfulness(a sua volta derivato dall'originario termine sati in lingua pali). Le traduzioni più immediate, ossia "consapevolezza, attenzione, attenzione sollecita, presenza mentale, piena presenza", rischiano infatti di dare il via ad una serie di associazioni semantiche svianti e non esaustive. 

Tuittavia, qui di seguito si riportano alcune tra le definizioni più utilizzate, utili alla comprensione del suo significato:
... consapevolezza che emerge attraverso il prestare attenzione allo svolgersi dell'esperienza momento per momento: a) con intenzione b) nel presente c) in modo non giudicante (
Jon Kabat-Zinn).

..."attentional control" (
Teasdale, Segal, Williams)

..."osservazione non giudicante dell'incessante flusso degli stimoli interni ed esterni, così come arrivano" (Baer)

...una sorta di attenzione saggia, nuda ed equanime, una presenza mentale che osserva il continuo e mutevole flusso di sensazioni, emozioni, pensieri nel qui ed ora, distinta quindi dall'attenzione funzionale, cioè finalizzata ad uno scopo (condizionata da ciò che è utile e da ciò che non lo è).

... una modalità di coscienza che si può coltivare e stabilizzare in maniera sistematica, tramite la pratica meditativa.

... una "modalità dell' essere", non orientata a scopi, il cui focus è il permettere al presente di essere com'è e di permettere a noi di essere, semplicemente, in questo presente (
Teasdale).

...autoregolazione dell'attenzione (intenzionalmente e con amorevolezza verso se stessi) e orientamento verso l'esperienza (con curiosità, con l'atteggiamento mentale del fanciullo) (
Bishop).

 

Nell'ottica di inquadrare concettualmente il fenomeno e sfatare alcuni possibili  fraintendimenti, può essere utile dire cosa la mindfulness non è:

  • una fuga dalla realtà: è piuttosto essere profondamente radicati nella realtà

  • una forma di trance: la mente mindful è caratterizzata da lucidità e chiarezza

  • una condizione "mistica": viene superata la divisione corpo e mente

Mindfulness non è una modalità di rilassamento: anzi la mente mindful è in grado di "contenere" tensione, stress e sofferenza.
 

A cura di: Loredana Vistarini

( l.vistar@tiscali.it) e Bianca Pescatori ( bianca.pescatori@fastwebnet.it)

(fonte: http://www.centromindfulness.net )

 

Vedi QUI un'altra definizione e descrizione della Mindfulness e dei protocolli e interventi che si applicano in Mindfulness.

TORNA ALL'INDICE

 

 
 

COSA FARE

PER OTTENERE INFORMAZIONI O AVVIARE IL TRATTAMENTO

 

1- telefonare per fissare il primo colloquio gratuito online

 

2- durante il colloquio gratuito online con il Dott. Sergio Angileri, lei potrà presentare la sua situazione e le saranno fornite tutte le informazioni e potrà decidere se procedere con il trattamento.

Il costo del trattamento sarà concordato anche considerando le esigenze di ciascuna Persona.

 

3- il trattamento sarà poi svolto di presenza oppure si potrà scegliere anche di continuare online, sulla base di quello che è emerso durante il  primo colloquio gratuito online

 


Vengono applicati trattamenti moderni con

Metodologia Modulare Integrata

(approfondisci QUI)

 

 

                           

Scrivi Mail

   Scrivi in Whatsapp

Facebook
       
 

  +39 334 386 0561      +39 333 931 8633

 

Tariffario Parcelle Agevolazioni

Informazioni sui costi, parcelle e agevolazioni

vengono date esclusivamente in occasione del primo colloquio

 


 
 tel. 334 3860561
    333 9318633

Ricevo Online e in Presenza

Palermo, Cefalù, Lascari, Collesano

(Viale Regina Margherita; Via dei Nebrodi)


 

   

Psicologia Medica | Psicoterapia | Analisi Transazionale e Mindfulness Based | A.T. Socio-Cognitiva | Counseling

dal 1985 a Palermo

 

 

 

 

Copyright © 2000 [Dott. Sergio Angileri] Palermo - tel.  334 386 0561

Specializzato in Psicoterapia Analitica Transazionale - Counselor Analista AT - Mindfulness I° - Laureato in Psicologia Clinica Applicata

Esercizio professionale ai sensi della Legge n. 4 del 14 gennaio 2013, pubblicata nella G.U. n. 22 del 26/01/2013

Scrivi Mail

 Tutti i diritti riservati